L’adozione della settimana corta è il frutto di un iter che deve coinvolgere gli organi collegiali, ognuno con gli specifici compiti di competenza. Il principio del coordinamento tra gli organi collegiali L’adozione della settimana corta costituisce per le scuole, in regime di autonomia, una possibilità organizzativa, essendo tra l’altro tale opportunità ricavabile dall’art.4 del DPR n.275 del 1999 ove è appunto sancito il principio della flessibilità oraria (“le istituzioni scolastiche possono adottare tutte le forme di flessibilità che ritengono opportune”). La sua adozione richiede però in via ordinaria una consultazione di tutti gli organi collegiali che governano sotto diversi profili la scuola. E’ lo stesso art.16 del Regolamento sull’autonomia (DPR 275/1999) a sottolineare la necessità di un coordinamento delle competenze che deve perciò realizzarsi con l’apporto di tutti soggetti che a vario titolo partecipano alla vita della scuola. La Circolare 105 del 1975 ...
Arrivano dal 9 ottobre 2023 gli sconti e i bonus per i Docenti e il personale ATA del nuovo piano Welfare del MIUR. Tutto il personale della scuola e quello ministeriale avrà diritto a sconti che andranno fino a un massimo del 30% su treni, aerei, negozi, agriturismi e mercati che aderiscono alle convenzioni sottoscritte tra Ministero, aziende e associazioni di categoria. In questo articolo vi spieghiamo quali sono, a quanto ammontano e come funzionano gli sconti e i bonus per il personale scolastico, nonché come fare domanda per ottenerli. PER SAPERNE DI PIU’,CLICCA QUI
Entro fine mese saranno pubblicati i bandi per l'avvio delle procedure per il concorso a cattedra 2015 relativo al triennio 2016/18. I posti messi a bando saranno circa 63mila cui bisognerà aggiungere 30mila posti, sempre nell'arco del triennio 2016/18, che saranno dati in ruolo agli iscritti nelle graduatorie ad esaurimento non stabilizzati con il piano assunzionale straordinario che si sta concludendo in questi mesi. Il totale è di più di 93mila assunzioni in tre anni. Dei posti messi a bando per il concorso 2015, 16mila circa riguarderanno le scuole superiori, 14mila circa le medie, 16mila circa la primaria e 7mila l'infanzia, circa 10mila il sostegno. Il bando è al vaglio del Ministero dell'economia e i tempi per la pubblicazione entro la data indicata dalla legge 107 dovrebbe essere rispettata. Entro fine novembre la macchina del concorso sarà avviata. Il concorso sarà aperto ai soli abilitati , non sappiamo ancora se ci sarà la volontà di trovare una...
Commenti
Posta un commento